Sirolo è uno splendido paesino medioevale situato nel cuore della Riviera del Conero, in provincia di Ancona,
fra il verde del Monte Conero e il blu del mare Adriatico.
Scopri gli itinerari da seguire durante la tua vacanza nella bellissima Riviera del Conero!
Sirolo
IL CUORE DELLA RIVIERA
Sirolo è uno splendido paesino medioevale situato nel cuore della Riviera del Conero, in provincia di Ancona, fra il verde del monte Conero e il blu del mare Adriatico. Viene infatti considerato "la perla dell'Adriatico": un prezioso scrigno d'arte incastonato in un paesaggio mozzafiato, circondato da bellissime spiagge. Il nostro Hotel costituisce un ottimo punto di partenza per le vostre vacanze nella Riviera del Conero, per visitare le bellezze di Sirolo, ma anche i borghi vicini.


Parco del Conero
UN'OASI AMBIENTALE A PICCO SUL MARE
Il Monte Conero (alt 572 m), deve il suo nome al corbezzolo (al greco Komaros) pianta che regna incontrastata nella zona. E' stata la prima area protetta istituita nelle Marche. L'escursionismo, attraverso i numerosi sentieri, permette di apprezzare al meglio piante e animali, nella sempreverde macchia mediterranea. Il birdwatching nel Parco, l'osservazione degli uccelli migratori, facilita la scoperta di sorprendenti strapiombi a picco sul mare. E' possibile percorrere i sentieri a piedi o in mountanbike.
Portonovo
LA BAIA VERDE DEL CONERO
È il primo borgo della Riviera del Conero lasciata Ancona. Più che un borgo una baia. Una baia incantevole piena di ristorantini. Le sue origini sono antiche, ne sono testimonianza: la chiesa benedettina di Santa Maria, costruita intorno al mille, la torre de Bosis, voluta dai papi per difendersi dai pirati e il fortino, costruito a difesa delle navi inglesi.


Numana
ANTICO BORGO DI PESCATORI
2 km da Sirolo, Numana è stretta intorno al suo porticciolo. Una scenografica scalinata, "la costarella",era l'antica strada d'accesso al mare per i pescatori, collega il centro storico al porto.
Loreto
IL BORGO TRA LE MURA DELLA BASILICA
La città santuario, è un pezzo di Roma cinquecentesca incastonata nelle colline marchigiane. La maestosa basilica-fortezza racchiude la Santa casa di Nazareth che, secondo la tradizione, fu la stanza in cui Maria ricevette l'Annunciazione dall'Angelo.ni degradano sul mare. Un luogo solitario del Conero dove prendere il sole e fare tuffi in un'acqua cristallina.


Recanati
CITTÀ DI GIACOMO LEOPARDI
A Recanati tutto parla di Leopardi. Dalla bella piazza a lui intitolata, alla torre antica cantata nel passero solitario, dal monte Tabor, il celebre colle dell'infinito, alla piazza Sabato del Villaggio dove si trova la casa natale del poeta. Il palazzo Leopardi, ancor'oggi abitato dai discendenti, ospita la ricca biblioteca dello studio "matto e disperatissimo" con volumi rari e manoscritti Recanati ha accolto l'eredità anche del tenore Beniamino Gigli, al quale ha dedicato un museo.
Osimo
LA CITTÀ DEI SENZA TESTA
Deve il curioso appellativo alla presenza di alcune statue acefale d'epoca romana nell'androne del palazzo municipale. Tutto il centro è una galleria di tesori dell'arte e della storia. Piazze-salotto, splendide chiese e bei palazzi nobiliari le cui facciate anticipano la ricchezza degli interni. Ma il fascino della città di Osimo si coglie anche in quella sotterranea, che ne rivela una doppia identità, misteriosa ed enigmatica. Le grotte sotterranee (visitabili) sono scavate nell'arinile e percorrono l'intero abitato.


Offagna
BORGO MEDIEVALE NEL CONERO
Un borgo storico che spicca tra le bellissime colline marchigiane1. Con un'imponente rocca medievale e ben 4 musei. Dal mastio centrale la vista è spettacolare: dai Sibillini al mare. Da non perdere le feste medievali che si svolgono a fine luglio.
Camerano
FASCINO DI UNA CITTÀ SOTTERRANEA
Un paese appollaiato su una delle morbide colline a ridosso della costa. Interessante è il suo percorso ipogeo: le grotte, scavate nell'arenaria, nascondono un'altra città con decorazioni, volte a botte, simboli religiosi e fregi a bassorilievo. Passa di qui la Strada del Rosso Conero, con le sue piccole vigne di Montepulciano aggrappate su impervi costoni o adagiate su morbide colline. Il Rosso Conero è un vino che merita di essere assaggiato nelle splendide cantine disseminate su tutto il territorio della Riviera del Conero.


Sentieri del Parco del Conero
ITINERARI E TRACCIATI CON VISTA SULLA COSTA
Il Conero vi affascinerà con i suoi molti sentieri e percorsi, attraverso cui conoscere flora e fauna naturale. Potrete avventurarvi in questo territorio praticando trekking o scegliendo di percorrere gli itinerari bike: in ogni caso, soffermatevi a guardare i numerosi scorci e i panorami mozzafiato che potrete ammirare lungo il percorso.
Grotte di Frasassi
GROTTE CARSICHE SOTTERRANEE
Questo incantevole capolavoro naturale vi lascerà senza fiato: le Grotte di Frasassi sono una vera e propria meraviglia della natura. Scoperte vicino Genga negli anni ‘70, oggi sono visitate ogni anno da migliaia di persone, che osservano stupefatti le stalattiti e le stalagmiti che si sono formate nel corso dei millenni.


Enogastronomia
PER GLI AMANTI DEL CIBO
Sirolo e le altre località della Riviera del Conero sono celebri anche per la gastronomia. Trattorie tipiche e raffinati ristoranti di rinomati chef costituiscono l'ampia offerta culinaria della zona, per tutti i gusti e tutte le tasche. La cucina locale offre numerose specialità di carne e pesce tra cui spicca il famoso "brodetto", una gustosa zuppa con 13 varietà di pesce dell'Adriatico. Da degustare, il "Rosso Conero", un vino doc fruttato ed elegante che gode della denominazione di origine controllata sin dal 1967 e il "Verdicchio dei Castelli di Jesi", vino delle Marche di altissima qualità tra i milgiori vini bianchi d'Italia.